Vantaggi del sistema a cappotto

Il sistema di isolamento termico a cappotto Univercap®

I vantaggi di una scelta sicura: benessere, comfort, economia

Tutela dell’ambiente

La riduzione dell’emissione in atmosfera di sostanze inquinanti derivanti dal riscaldamento residenziale, non è solo un concetto “planetario” ma un beneficio concreto che incide sulla qualità della nostra vita e delle generazioni future.
Il sistema di isolamento a cappotto rappresenta quindi una scelta intelligente, in quanto preserva il “patrimonio salute” che è il bene primario di ogni società progredita.

Comfort e benessere

Mantenere temperature interne costanti indipendentemente dal clima esterno è uno dei primi presupposti per garantire un ambiente salubre e confortevole. Va aggiunto, inoltre, che sentirsi a proprio agio in un ambiente confortevole e accogliente, presenta anche benefici di carattere psicologico, sia a livello personale, sia nei rapporti di convivenza con gli altri. Inoltre l’applicazione di un sistema esterno non riduce lo spazio abitativo e permette l’utilizzo dell’immobile anche con i lavori in corso d’opera.

Risparmio economico per spese energetiche

La riduzione delle dispersioni di calore attraverso le pareti che scaturisce dall’adozione di un sistema di isolamento termico a cappotto è davvero rilevante. Un edificio correttamente isolato permette un risparmio nei costi energetici fino anche al 70%.

Un cappotto ben progettato permette, in estate, uno sfasamento temporale di circa 12 ore, evitando il surriscaldamento degli ambienti interni. D’inverno invece, grazie all’inerzia termica, i muri si trasformano in veri e propri sistemi radianti, favorendo il mantenimento della temperatura anche dopo lo spegnimento del sistema di riscaldamento.

Risparmio per spese di manutenzione dei muri

Un sistema di isolamento termico a cappotto elimina i ponti termici causati da intersezioni tra i materiali disomogenei che compongono la struttura dell’edificio, quali, ad esempio, murature in laterizio e solai, che danno origine a fenomeni di condensa e muffa sulle pareti interne che incidono fortemente sulla salubrità delle facciate. Inoltre, la totale eliminazione degli shock termici caldo/freddo, previene la formazione di crepe in facciata e le conseguenti infiltrazioni di acque meteoriche, evitando costi derivanti da eventuali interventi strutturali e di risanamento dei muri.

Incentivi fiscali

Di importanza notevole sono gli incentivi, in termini di recupero fiscale, messi in atto ormai da anni dallo Stato per favorire le ristrutturazioni e gli interventi di recupero del patrimonio edilizio. Gli interventi di riqualificazione energetica su singole unità immobiliari permettono, in base alle leggi in vigore nel periodo di realizzazione dei lavori, importanti recuperi fiscali del 65% dell’investimento. Gli interventi di riqualificazione energetica possono diventare degli investimenti sul proprio immobile permettendo di recuperare rapidamente il denaro investito tramite il recupero fiscale ed il beneficio di risparmio energetico.

 

Tutela del patrimonio casa

L’attestato di prestazione energetica (APE) è un elemento che contribuisce a determinare il valore di mercato di un immobile e l’importo di un’eventuale locazione o vendita. Da qualche anno per vendere o affittare un immobile è obbligatorio presentare l’attestato di prestazione energetica dell’edificio (APE). Va da sè che un immobile con alta certificazione (es. A4) acquisisca un maggiore valore economico sia nella vendita che nell’affitto.

Un sistema garantito

Il sistema di isolamento termico Univercap®, offre garanzie di qualità e durata nel tempo. La responsabilità nei confronti del cliente e gli alti standard qualitativi, hanno consentito la formulazione di una polizza assicurativa decennale “su misura”, stipulata da una primaria compagnia assicurativa, che garantisce la copertura dei costi per il ripristino delle superfici interessate da eventuali anomalie sia per cause di difettosità prodotto che per posa in opera.