Pannelli: caratteristiche prestazionali
Tabella riepilogativa dei pannelli utilizzabili nei sistemi a cappotto con confronto delle differenti prestazioni.
I valori indicati sotto ogni caretteristica rappresentano il range fra il valore più prestazionale (verde) e quello meno (rosso).
EPS | EPS CON GRAFITE | PUR | LANE
MINERALI |
SILICATO
DI CALCE |
FIBRA
DI LEGNO |
SUGHERO | |
Conducibilità Termica λD [W/mk] |
0,035 | 0,031 | 0,026 | 0,036 | 0,043 | 0,040 | 0,042 |
|
|||||||
Fattore diffusione al vapore µ |
20-70 | 20-70 | 50-80 | 1 | 3 | 3 | 5-30 |
|
|||||||
Reazione al fuoco euroclasse |
E | E | E | A1 | A1 | E | E |
|
|||||||
prestazione acustica |
- | - | - | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Protezione incendio
Nella progettazione di un sistema a cappotto potrebbe essere necessario erogare anche delle prestazioni di resistenza al fuoco, soprattutto quando ci si trova in presenza di tipologie di edifici che richiedono particolare attenzione a quest’aspetto (ospedale, edificio pubblico... ).
Per questo motivo gli isolanti vengono classificati in base alla loro resistenza al fuoco con prestazioni molto diverse fra loro. Nella tabella dedicata alle caratteristiche dei diversi isolanti sono riportate le indicazioni di efficacia verso questo parametro dei diversi materiali. In assenza di una specifica norma prescrittiva, le indicazioni sulla sicurezza antincendio delle facciate sono riportate nella circolare n. 5043 Guida per la determinazione dei “Requisiti di sicurezza antincendio delle facciate negli edifici civili” emanata dal Ministero degli Interni il 15/04/2013, applicabile per edifici di altezza superiore ai 12 metri come “Documento Volontario di Applicazione”.
Acustica
Il sistema di isolamento termico quando realizzato con un’isolante con proprietà elastiche eroga anche un miglioramento nella protezione acustica.
Il comportamento dinamico smorzante del Sistema è assimilabile ad un modello massa-molla-massa ove la muratura portante e gli intonaci esterni rappresentano gli elementi rigidi e l’isolante la “molla” smorzante l’onda d’urto del rumore.
Per il calcolo dell’isolamento acustico esistono specifiche normative (UNI EN 12354-1 e UNI TR 11175) che qui non vengono trattate. Tuttavia è opportuno ricordare che la reale prestazione in opera sarà determinata da molteplici fattori, diversi di volta in volta, legati alle effettive condizioni di contorno dell’edificio.