La giusta scelta per la protezione della propria casa.
Il sistema a cappotto è una delle soluzioni più diffuse per migliorare l’efficienza energetica di un edificio, ideale non solo in inverno ma anche in estate. Permette di risanare case esistenti con inadeguato potere isolante così come costruire nuovi edifici altamente efficienti lavorando solamente sulla struttura esterna dell’edificio e consentendo di ottenere tanti vantaggi e benefici:
- Risparmio sui costi energetici grazie al maggior isolamento della casa dal freddo e dal caldo.
- Eliminazione dei ponti termici e conseguente riduzione della muffa, macchie e condensa sulle pareti.
- Migliore classe energetica dell’immobile e quindi più alto valore commerciale dello stesso.
- Migliore comfort abitativo.
- Maggiore durata dell’immobile nel tempo con risparmio dei costi di manutenzione.
- Nessuna restrizione allo spazio abitativo interno.

Cicli di applicazione
La tabella mostra, per ogni pannello, i cicli meglio indicati all’interno della gamma Univer. Sono proposti cicli differenti per ogni pannello per meglio soddisfare le esigenze specifiche che possono sorgere in fase di cantiere. È buona norma abbinare fondo e finitura che abbiano come componente la stessa resina.
Tipo di pannelli | Rasante collante | Accessori, rete, tasselli e altro | Fondo | Finitura |
EPS BIANCO | Univercap Ras | Accessori PPG | Univer Isoacril | Durplast Compact FM |
Univercap GF | ||||
Univer Vega | Durplast Compact | |||
Univercap GG |
Tipo di pannelli | Rasante collante | Accessori, rete, tasselli e altro | Fondo | Finitura |
EPS GRIGIO | Univercap GF | Accessori PPG | Univer Isoacril | Durplast Compact FM |
Univercap GG | ||||
Univer Vega | Durplast Compact | |||
Univercap HP |
Tipo di pannelli | Rasante | Accessori, rete, tasselli e altro | Fondo | Finitura |
Lane minerali (MW) | Univercap MW | Accessori PPG | Univer Vega | Durplast Compact |
Unisilk Primer | Unisilk Compact FM | |||
Libra Primer | Libra Compact FM |
Tipo di pannelli | Rasante collante | Accessori, rete, tasselli e altro | Fondo | Finitura |
FIBRA DI LEGNO (WF) + SUGHERO (ICB) | Univercap MW | Accessori PPG | Libra Primer | Libra Compact FM |
Unisilk Primer | Unisilk Compact FM |
Tipo di pannelli | Rasante collante | Accessori, rete, tasselli e altro | Fondo | Finitura |
POLIURETANO (PuR) | Univercap HP | Accessori PPG | Univer Vega | Durplast Compact |
Libra Primer | Libra Compact FM |
Tipo di pannelli | Rasante collante | Accessori, rete, tasselli e altro | Fondo | Finitura |
SILICATO DI CALCIO (CS) | Univercap MW | Accessori PPG | Libra Primer | Libra Compact FM |
Univercap GF | ||||
Unisilk Primer | Unisilk Compact FM | |||
Univercap GG |
Posa e sistemi di applicazione
Il Sistema a cappotto può essere applicato su: laterizio, pietra, calcestruzzo, superfici intonacate, cappotto già esistente, case in legno, previa accurata verifica di idoneità del supporto a ricevere l’applicazione del Sistema.
• Verificare che il supporto sia perfettamente ancorato, privo di tracce di oli disarmanti ed altre tracce di sporco che possano compromettere l’adesione del Sistema.
• Su vecchi supporti eliminare eventuali porzioni di intonaco o vecchi rivestimenti in fase di distacco, ripristinando la planarità della superficie con appropriata malta antiritiro.
• Su nuovi supporti attendere la completa maturazione dell’intonaco.
• Verificare l’eventuale presenza di umidità di risalita capillare nella muratura e, qualora rilevata, non applicare il Sistema prima di aver risolto completamente il fenomeno.
• Su cappotti esistenti vedere documentazione specifica.
• Scegliere il profilo di partenza in funzione dello spessore del pannello da applicare.
• Fissare meccanicamente con tasselli ad espansione il profilo in alluminio ad almeno 10 centimetri dal piano di calpestio, accertandosi che sia perfettamente in bolla, con 3/4 tasselli per metro lineare.
Preparare il collante/rasante come da indicazioni di scheda tecnica e procedere alla sua posa.
• Incollaggio su supporto planare: applicare un prodotto della linea Univercap® su tutta la superficie del pannello, utilizzando una spatola dentata avendo cura di lasciare ca. 2 centimetri dai bordi del pannello per evitare che la fuoriuscita di materiale impedisca la corretta unione dei pannelli.
• Incollaggio su supporto non planare: applicare il prodotto a punti e corona, coprendo la superficie minima del 40%.
• Posizionare il pannello ed esercitare una pressione uniforme per farlo aderire perfettamente al supporto murale.
• La posa dei pannelli deve avvenire dal basso verso l’alto dopo il posizionamento della base di partenza, a giunti sfalsati. Sugli angoli dell’edificio, posizionare i pannelli a sporgenza alternata ed eliminare ogni eventuale sbavatura di collante.
• Rispettare i giunti di dilatazione, sopra ai quali non deve essere applicato il pannello, avendo cura di sigillarli con appositi elementi di giunzione.
• A completo indurimento della malta, dopo circa due giorni, procedere al fissaggio supplementare con tasselli per garantire l’ancoraggio dei pannelli ed il sostegno del Sistema.
• Il numero dei tasselli deve essere di 6/8 elementi per metro quadro, in base alla posizione del pannello ed all’altezza dell’edificio.
• Prima della rasatura armata devono essere posizionati tutti gli accessori. Posizionare l’accessorio ed annegarlo leggermente nel collante limitando gli spessori.
• Applicare un primo strato di rasatura di spessore minimo 2/3 mm. A materiale fresco annegare la rete PPG in fibra di vetro antialcali, disponendola verticalmente e sovrapponendo i giunti di 10 cm. Dopo aver atteso l’essiccazione del primo strato, rasare integralmente la superficie con spessore indicativo di 2 mm.
• Applicare il fondo consigliato e la finitura a spessore con la superficie completamente asciutta dopo circa 1/2 settimane a seconda delle condizioni ambientali.
Univer è socio di Cortexa, Consorzio che nasce nel 2007 con l’intento di unire sotto di sè le principali aziende con esperienza nella protezione termica degli edifici. L’obiettivo di Cortexa è diffondere la cultura dell’isolamento termico a cappotto e assicurare al mercato italiano un alto standard tecnologico per il conseguimento di obiettivi reali di risparmio energetico e tutela dell’ambiente.
L’appartenenza al Consorzio Cortexa rappresenta, per il marchio Univer, un importante riconoscimento della qualità ed efficacia di tutti i componenti del Sistema a cappotto Univercap® e sancisce il nostro impegno allo sviluppo tecnico e commerciale su tutta la filiera, dalla progettazione all’esecuzione in cantiere.
Univer è socio di ANIT, Associazione Nazionale per l’Isolamento Termico e acustico. ANIT nasce nel 1984 con l’obiettivo di diffondere e promuovere lo sviluppo dell’isolamento termico e acustico nell’edilizia e nell’industria come mezzo per salvaguardare l’ambiente ed il benessere delle persone. ANIT promuove attivamente la normativa legislativa e tecnica partecipando ai principali comitati e gruppi di lavoro del settore presso il Ministero dello Sviluppo economico, Ministero dell’Ambiente, UNI Comitato termotecnico italiano.